ESPOSTO-DENUNCIA AL MINISTERO DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO
L’Abbazia di San Mauro nel territorio del Comune di Sannicola (Le), presso Gallipoli, è diventata una pietraia!
Il sottoscritto PIEMONTESE Beniamino, recatosi in data 1 novembre u.s. presso l’Abbazia di San Mauro in territorio di Sannicola (Le), per partecipare all’incontro “Tutti a San Mauro!” indetto dall’Osservatorio Torre di Belloluogo congiuntamente a Speleo Trekking Salento, ha potuto osservare de visu lo stato pietoso del suddetto Monumento, chiuso ed in stato di semi-abbandono, come documentano le fotografie che si allegano alla presente lettera.
La Chiesa è sbarrata, l’interno presenta segni evidenti di abbandono e trascuratezza, come si evince da una bottiglia di plastica lasciata dentro negligentemente, e tutt’intorno è diventata una pietraia!
Persino un cartello con sopra scritto di passati interventi di restauro giace abbandonato per terra, mentre i gradini della vecchia scalinata d’accesso alla Chiesa sono stati malamente ricoperti da pietre sassi e macigni, come per cancellarne le tracce.
Un grosso serbatoio di metallo è stato lasciato abbandonato a pochi metri dalla Chiesa… tutto sembra caduto in rovina e il Monumento condannato ad essere un rudere piuttosto che una testimonianza vivente del grande Patrimonio storico-artistico-architettonico e monumentale del nostro Salento, della nostra Puglia, della nostra Italia!
Non ci si meravigli dunque che i nostri giovani, i nosti “cervelli” diplomati e laureati, emigrino verso le altre regioni d’Italia e verso l’Europa ed il mondo in cerca di occpazione, di lavoro e di dignità, se questo nostro Paese è così mal ridotto…
Contro questo terribile ed inaccettabile stato di cose, il sottoscritto -cittadino italiano- preannuncia una propria manifestazione di protesta culturale e civile.
In fede
Beniamino Piemontese
Lecce, 4 novembre 2015
Seguito dell’iniziativa di volontariato culturale intitolata
“Alla Torre di Belloluogo per S.Maria di Kàlena, San Mauro, San Salvatore e San Pietro dei Sàmari”
“Marcia K” per tromba solista (B. Piemontese) alla Torre di Belloluogo per S.Maria di Kàlena, San Mauro, San Salvatore e San Pietro dei Sàmari
Riferimenti:
1) Lettera del 7 settembre 2015 al Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (e altre Istituzioni regionali e comunali)
2) Documentazione pubblicata sui siti web www.torredibelloluogo.com e www.messapi.info
3) Articolo pubblicato sul blog URIATINON a cura della Prof. Teresa Maria Rauzino (docente, giornalista, scrittrice e presidente del Centro Studi “G. Martella”)
Allegati:
fotografie scattate dallo scrivente presso l’Abbazia di San Mauro in Sannicola (Le) in data i novembre u.s. a seguito di un sopralluogo effettuato in situ insieme con la Prof.ssa Carla De Nunzio, Presidente dell’Associazione Ideale Osservatorio Torre di Belloluogo – www.torredibelloluogo.com , ed il Sig. Riccardo Rella, Presidente dell’Associazione Speleo Trekking Salento –www.trekkingsalento.com
———- Messaggio inoltrato ———-
Da: Beniamino Piemontese
Socio fondatore dell’associazione Ideale Osservatorio Torre di Bello luogo
www.torredibelloluogo.com
Alla Preg.ma DIREZIONE GENERALE BELLE ARTI E PAESAGGIO
Servizio II – Tutela del patrimonio storico artistico,
architettonico e demoetnoantropologico
LETTERA
A S. E. Avv. Dario Franceschini
Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo
per il cortese tramite di:
Ill.mo Prof. Giampaolo D’Andrea
Capo di Gabinetto del Ministro
E-mail: gabinetto@beniculturali.it
e p. c. a:
S. E. Rev.ma Mons. Domenico Umberto d’Ambrosio – Arcivescovo Metropolita di Lecce
Ill.mo Dott. Michele Emiliano – Presidente della Regione Puglia
Ill.mo Dott. Paolo Perrone – Sindaco di Lecce